Da 4 generazioni
coraggio, volontà,
dedizione e impegno

LA PASSIONE CHE ABBIAMO EREDITATO DAI NOSTRI PADRI

1931

1920

1937

Onofrio nato nel 1931, era il secondogenito di sei figli dell’imprenditore Vincenzo Formisano, uomo benvoluto da tutti per serietà e professionalità, uomo di vigorosa carica di umanità, di grande capacità al commercio dei rottami ferrosi e metallici.

Nel 1920 il capostipite Onofrio Formisano Sr, inizia ad Ercolano l’attività di commercio di metalli ferrosi e non ferrosi, stracci, ossa, e tutto ciò fosse recuperabile. 

Il figlio Vincenzo adolescente affiancava il padre nell’attività di famiglia. Il lavoro portò poi Vincenzo a frequentare la città di Cassino, cosicchè nel 1937 Vincenzo si trasferì con tutta la famiglia. A Onofrio il commercio gli scorreva nel sangue e al banco di scuola preferiva l’attività di famiglia in costante e forte espansione. Appena usciva da scuola seguiva il padre in azienda e già a 9 anni era in grado di vendere e comprare rottami di ogni genere. 

La vicenda imprenditoriale e umana della famiglia Formisano procede di pari passo con la storia di Cassino e della Ciociaria in particolare con la storia della guerra e della ricostruzione della Città Martire.

 

Foto Storica Rivista - Storia

Dal basso: Formisano Vincenzo, Formisano Onofrio, Formisano Donato – 1946

Famiglia Formisano in una foto storica - Storia

Nella foto al centro Formisano Vincenzo, a sx Formisano Donato e a dx Formisano Onofrio.

Dopo essere stati sfollati a Sora e Belmonte Castello, Vincenzo e Onofrio tornarono a Cassino con tanta forza di volontà: la ricostruzione doveva ripartire dai valori umani e dalla nobiltà del lavoro, quello duro fatto di sudore, di poche ore di sonno e di notti sotto il cielo. Padre e figlio lavoravano a ciclo continuo con una jeep malmessa e due camion, Onofrio quindicenne faceva la spola con Montecassino per caricare materiale ferroso (schegge di residuati bellici) su un camion con freni malfunzionanti. 

Era piccolo ma era un gigante forte e coraggioso, nessuno era come lui, pieno di ingegno, amante della meccanica, i motori erano la sua passione. Già a quei tempi Formisano era Centro di stoccaggio per chi effettuava raccolta di materiali ferrosi e non derivanti sempre da residuati bellici.

foto 3 Storia 212x300 - Storia
foto 4 Storia 212x300 - Storia
foto 5 Storia 212x300 - Storia

Alcune ricevute datate 1955

1960

1970

A metà degli anni 60 il dinamico Onofrio poco più che trentenne ma in possesso di una esperienza di un quarto di secolo e con una visione più moderna di fare impresa, costruisce le basi della FORMISANO FERRO SRL Unipersonale alla quale si dedica anima e corpo.

Negli ani settanta Onofrio trasforma l’attività artigianale in industriale beneficiando dello sviluppo della provincia di Frosinone e in particolare dell’insediamento dello stabilimento Fiat a Piedimonte San Germano oltre alla presenza di tante nuove realtà dell’indotto automobilistico.

foto 7 Storia - Storia

Vincenzo e Onofrio Formisano in un ritratto

foto 6 Storia - Storia
foto 1 Storia  192x300 - Storia

Onofrio Formisano in una recente immagine

1979

OGGI

Le straordinarie competenze di Onofrio hanno reso la FORMISANO FERRO SRL Unipersonale una realtà industriale solida e prestigiosa, lo sviluppo dell’industria è stato reso possibile grazie al contributo del figlio di Onofrio, Vincenzo che, dopo essere entrato in azienda nel 1979, ha assorbito tutte le competenze commerciali nonché la grande carica umana del padre, portando nuovo impulso di dinamismo all’attività imprenditoriale.

I valori trasmessi come l’umiltà, l’onestà, la dedizione al lavoro rappresentano il vero patrimonio della FORMISANO FERRO SRL Unipersonale di cui siamo orgogliosamente fieri. Siamo la quarta generazione.

Alcuni cimeli di rilevanza storica presenti all’interno del compesso

GRAZIE OK - Storia